Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

domenica 19 ottobre 2014

Ciambella variegata al cacao


Vi capita mai di svegliarvi e di avere voglia di un dolce in particolare? Sognare una consistenza e pregustare un sapore ben precisi? A me è successo con questa torta, talmente soffice che non necessita nemmeno di essere bagnata in caso di farcitura. Si scioglie in bocca ed è impossibile dire di no ad un'altra fetta.

Ingredienti per un tortiera da 24 o 26 (a seconda dell'altezza desiderata):

3 uova
250 g di zucchero
una bacca di vaniglia o aroma
250 g di olio di semi di girasole/mais/arachidi
125 g di farina
125 g di fecola di patate
1 bustina di lievito
150 g di latte
3 cucchiai di cacao

Procedimento:

Accendete il forno a 180°.
In una planetaria o con un frullino, sbattete le uova con lo zucchero, finché il tutto non diventerà molto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungete a filo l'olio continuando a sbattere. Setacciate farina, lievito e fecola. Incorporatela a cucchiaiate, alternate al latte, al resto del composto. Otterrete una consistenza liscia e piuttosto liquida. 
Versione semplice e alta con stampo da 24 cm
Mettete metà del composto in un'altra ciotola e aggiungete il cacao precedentemente setacciato, mescolando delicatamente per non smontare l'impasto.
Imburrate la vostra teglia e per creare l'effetto marmorizzato, versate prima un po' di impasto al cacao e poi un po' bianco, alternandoli fino a che non saranno finiti.
Cuocete la torta per 40 minuti a forno ben caldo.
Una volta raffreddata, spolverizzatela con dello zucchero a velo.



Consigli:
Versione elaborata bassa con syampo da 26 cm

Farcite la torta come preferite; crema pasticcera, crema al cioccolato, marmellata di albicocche, panna, panna al cacao, cioccolato fuso... ma prestate attenzione a quando taglierete la ciambella, la sua consistenza morbida e sbriciolosa richiede un po' più di attenzione durante questo passaggio.
Per rendere il dolce più elaborato, decoratelo con panna montata, frutta, cioccolato fuso, panna e frutta, panna e codette di cioccolato/colorate. 
Sconsiglio questa torta per il cake design, sempre per la sua consistenza non reggerebbe al peso di decorazioni pesanti.

venerdì 6 dicembre 2013

Millefoglie rapidissima con panna al cioccolato

Per il 31° anniversario dei miei genitori, volevo fare una torta che contenesse il minimo indispensabile di zucchero, che fosse veloce, ma che mi facesse comunque ottenere un buon risultato.

Ingredienti per 6 persone:

3 confezioni di pasta sfoglia (la trovate ne banco frigo)
6 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di zucchero a velo
1 tavoletta di cioccolato fondente
2 confezioni di panna da montare ben fredda
gocce di cioccolato
noccioline tritate (facoltative)

Procedimento:

Accendete il forno a 200°.
Quando il forno è quasi caldo, srotolate la pasta sfoglia e ricavatene un cuore, cospargetela con due cucchiai di zucchero in maniera uniforme e poi bucherellatela tantissimo. Eseguite lo stesso procedimento con le altre due sfoglie. Non buttate il ritagli, serviranno per decorare la torta.
Cuocete le sfoglie per 10 minuti ciascuna, ritagli compresi.
Nel frattempo, sciogliete il cioccolato e montate la panna aggiungendovi lo zucchero a velo.
Mettete 6 cucchiai di panna nel cioccolato sciolto raffreddato e mescolate con cura, dal basso verso l'alto in modo da non smontare la panna.
Una volta raffreddate le sfoglie, potete iniziare ad assemblare la torta. Se i cuori risultassero troppo gonfi, schiacciateli con delicatezza con le mani. Farciteli con la panna al cioccolato, sovrapponendo gli strati.
Infine, ricoprite tutta la torta con panna bianca rimasta, decorate la parte superiore con ciuffetti di panna  fatti con la sac-à-poche (beccuccio a stella) e fate una scritta con le gocce di cioccolato.
Per il bordo, sbriciolate i ritagli di sfoglia e aggiungetevi le noccioline tritate. Fate aderire il tutto, alla torta.
Mettete in frigo per alcune ore e servite.

Consigli:

Potete farcire la millefoglie come preferite, crema pasticcera, solo panna, panna e cocco, panna e gocce di cioccolato ecc.
Anche per la decorazione potete sbizzarrivi come preferite. Un bell'effetto si ottiene facendo i ciuffetti di panna di due colori diversi. 
Per la scritta, potete usare del cioccolato sciolto e una sac-à-poche con un beccuccio fine.

martedì 30 aprile 2013

Profiterol al cioccolato

Il 23 Aprile ho festeggiato il mio onomastico con uno dei miei dolci preferiti, il profiterol. L'ultima volta che l'avevo preparato, la salsa che lo ricopriva non mi aveva convinta un granché allora ne ho provata un'altra. Il risultato? Perfetto!

Ingredienti:

per 20 bigné medi:
Dimezzate le dosi che trovate qui
250 g di panna da montare (io preferisco quella vegetale)
1 cucchiaio di zucchero a velo (se la panna non è già zuccherata)

per la salsa al cioccolato:
200 g di cioccolato fondente
200 g di latte
1 cucchiaio di zucchero
20 g di burro

Procedimento:

Accendete il forno a 190°.
Preparate i bigné seguendo le istruzioni indicate qui
Mentre, i bigné sono nel forno spento ad asciugare, preparate la salsa al cioccolato.
Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere dolcemente, in un pentolino dal fondo spesso oppure a bagnomaria. Aggiungete il burro e amalgamate il tutto. Quando è tutto ben fuso, aggiungete il latte a filo e infine lo zucchero. Fate raffreddare.
Montate la panna e se serve aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo. Fermatevi solo quando è ben soda e spumosa.
Quando i bigné sono freddi, riempite il sac-à-poche con la panna montata e farcite i bigné. Mi raccomando, non lesinate con il ripieno, è importante sentire bene il gusto della panna.
Successivamente, tuffate i bigné nella salsa al cioccolato e con due forchette aiutatevi a ricoprirli per bene.
Appoggiateli su un bel piatto da portata, in modo da formare la classica piramide. A piacere, guarnite con qualche ciuffo di panna.
Mettete il profiterol in frigo per circa un paio d'ore e serviteli freddi.

Consigli:

Per il ripieno potete scegliere anche della crema pasticcera, al cioccolato, chantilly all'italiana, panna al cacao e chi più ne ha più ne metta.
Per la copertura potete sostituire il cioccolato fondente, con quello bianco, in questo caso è meglio farcire i bigné con della panna al cacao.



venerdì 15 febbraio 2013

Torta di rose

Per completare il cerchio, vi scrivo anche la ricetta della torta di rose dolce, quella più semplice, senza ripieni complicati.
Anche questa è mutuata dal sito www.paneangeli.it con un'aggiunta di zucchero.

Ingredienti 
 
Per l’impasto:

250 g farina bianca
1/2 busta di lievito di birra secco o 1/2 cubetto fresco
50 g zucchero
1 cucchiaino raso di sale
scorza grattugiata di un limone 
1 uovo
40 g burro liquefatto tiepido
75 ml latte tiepido (37-40°C) + 25 ml per il lievito

Per farcire:
70g burro a temperatura ambiente
70g zucchero

Procedimento:


Setacciare la farina in una terrina larga e al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, sale, scorza di limone, uova, burro tiepido.
Amalgamare il tutto con una forchetta, aggiungendo un po’ per volta il latte tiepido. Infine, aggiungente il lievito sciolto nel restante latte.
Lavorare l’impasto sul piano del tavolo infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo fino al completo assorbimento del liquido.
Se usate l'impastatrice, mettete gli ingredienti nell'ordine scritto sopra.
Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, coprirla con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato, circa 2 ore.
Per la farcitura lavorare il burro a crema, aggiungendo gradatamente lo zucchero.
Con un matterello stendere l’impasto ben lievitato in una sfoglia rettangolare (35x50 cm circa), spalmarvi la crema di burro e quindi arrotolare la sfoglia dal lato più lungo.
Tagliare il rotolo in 12 pezzi uguali e sistemarli in uno stampo (Ø 24 cm) foderato con carta da forno. Porre a lievitare una seconda volta in luogo tiepido per un'altra oretta.
Cuocere nel forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Una volta fredda, cospargetela di zucchero a velo, oppure decoratela con del cioccolato fuso o della glassa colorata.

Consigli:

Al ripieno potete aggiungere, gocce di cioccolato, uvetta, o crema pasticcera, scaglie di cocco, marmellata, crema al limone.
Anche in questo caso potete fare delle singole roselline e cuocerle nei pirottini di carta.

lunedì 14 gennaio 2013

Torta morbida da colazione

Questa torta è decisamente più calorica rispetto a quelle che propongo di solito, ma con il freddo che sta arrivando, al mattino ci vuole una marcia in più. Quindi, ogni tanto, è bene concedersene una fetta.

Ingredienti:

150 g di burro
250 g di zucchero
3 uova
300 g di farina
200 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
sale

Procedimento:

Accendete, come sempre, il forno a 180°, in modo che sia alla giusta temperatura, quando dovrete infornare il dolce.
Tirate fuori il burro un po' prima di fare la torta, cosicché sara morbido e pronto per essere montato. Se avete fretta, fatelo ammorbire (ma non sciogliere!) nel forno a micronde.
Mettete lo zucchero in una ciotola e aggiungete il burro morbido  e il sale poi, con un frullino o con un'impastatrice, amagamateli fino ad avere una bella crema morbida e liscia. A questo punto, unite le uova una per volta. Continuate a montare il composto, finché non sarà gonfio e spumoso, quasi tendente al bianco.
Adesso, potete mettere un paio di cucchiai di farina mischiata con lievito e alternateli ad un paio di cucchiai di latte, fino ad esaurire gli ingredienti.
Mescolate fino ad ottenere un impasto senza grumi e ben fluido.
Imburrate uno stampo e riempitelo con l'impasto. La torta non crescerà molto, quindi non preoccupatevi di eventuali traboccamenti.
Infornate e cuocete per circa 20 minuti, fate comunque la prova stuzzicadente.
Fate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

Consigli:

Vi consiglio uno stampo a ciambella, in modo da ottenere una torta bella alta. 
Se usate una normale tortiera, potete cospargere la superficie dell'impasto con della granella di zucchero o dei pinoli o lamelle di mandorla...
Potete anche aggiugere all'impasto due mele o pere, gocce di cioccolata, canditi, codetta di cioccolata.
Si può anche aromattizzare a piacere: vaniglia, limone, arancia, amaretto, rum...





lunedì 6 febbraio 2012

Altre torte decorate

Per finire i post di oggi, vi descrivo le ultime torte decorate che ho realizzato.

Torta Cars
La prima è la Torta Cars, che ho realizzato per il compleanno di mio nipote per la sua festa con i compagni dell'asilo. La base è una torta brasiliana, con bagna alla vaniglia e farcita con panna. L'ho decorata con la pasta di zucchero e personaggi in plastica, ulteriore regalino per il mio piccolo :D. 
Il dolce è su due piani, che sono sorretti da un supporto di cartoncino e delle cannucce.
La cosa più bella è stata vedere la faccia felice e stupita del mio nipotino e degli altri bambini. Si sono tutti fiondati ad acchiappare le macchinine e qualcuno ha rischiato di lasciarci un ditino...

Torta Omnitrix - Ben 10
Invece, per la festa con i parenti, ho fatto una Torta Omnitrix - Ben 10. Realizzata con una torta paradiso classica, con bagna alla vaniglia e crema pasticcera al gianduia. La crema è una variante della mia crema al cioccolato, nella quale ho sostituito il cioccolato fondente con della cioccolata al gianduia. Mio nipote adora i gianduiotti, che molto creativamente ha ribatezzato "discesette" e quindi ecco la crema giusta per lui. Ho fatto due basi distinte e poi le ho unite con la crema, per evitare che la torta si rompesse tagliandola ma metà.
L'ho decorata con pasta di zucchero e personaggi in plastica. E' a forma di Omnitrix, cioè dell'orologio che il protagonista del cartone Ben 10 utilizza per trasformarsi in alieno.

Torta Carletto
Per il compleanno di mia suocera e in occasione della prima volta che andavo a pranzo da lei, ho fatto la Torta Carletto, quello dei Sofficini Findus, perché lei adora collezionare delle miniature di questo personaggio. Per questa torta ho fatto una base di torta paradiso al cacao, bagna alla mandorla e farcita con crema pasticcera. Per la copertura, ho rivestito la torta di cioccolato plastico e ho dato un effetto di profondità con i dettagli fatti in pasta di zucchero. 
Mia suocera ha gradito molto e forse ho guadagnato qualche punto in più ;)

Torta Spongebob
Per il mio compleanno mi sono dedicata la mia prima torta in 3D. Ho fatto uno Spongebob seduto, con base di torta paradiso al cacao, bagna alla mandorla e farcita con crema al gianduia. 
L'impresa è stata ardua, soprattutto per la struttura della torta... La base era troppo morbida e facile ai cedimenti. Ma grazie al mio papà, sono riuscita a farla stare in piedi e a decorarla con la pasta di zucchero. Anche braccia e gambe sono realizzate con la pasta di zucchero e ho fatto i calzini e gli occhi con un pennarello per alimenti.
La fatica è stata tanta, ma la soddisfazione è stata ancora di più.

Torta Ferrari
Per il compleanno di mio papà ho creato una Torta Ferrari, ispirata ad un bandiera che lui ha appeso in camera. Anche per questa torta ho realizzato una base di torta paradiso al cacao, che ho bagnato con bagna alla vaniglia e farcito con panna montata. L'ho ricoperta di cioccolato plastico e decorata con pasta di zucchero e un modellino di monoposto della Ferrari. Per realizzare la scritta, l'ho stampata su carta e poi l'ho ricopiata sul cioccolato plastico, ottenendo un buon effetto. Per incollare il tutto ho usato della glassa fatta con acqua e zucchero a velo. Per fare una torta di soli due strati, la torta paradiso è perfetta, perché è molto morbida e assorbe bene la bagna.

Torta Borsetta Louis Vuitton
Per il compleanno della mia sorellina ho fatto una Torta Borsa Louis Vuitton. La base era fatta di torta allo yogurt, bagna alla vaniglia e farcita con cioccolato fuso. Mia sorella non ama particolarmente le torte elaborate e piene di crema, così ho trasformato questa torta molto semplice, in una borsetta. Essendo la base una torta particolarmente compatta, è stato molto più semplice montare ed assemblare il dolce, dandogli una bella forma. Per sicurezza ho inserito due cannucce per dare più stabilità alla torta, che poi mi sono tornate utili per creare in manico della borsa. L'ho ricoperta con cioccolato plastico fondente e bianco leggermente scurito con del cacao. Anche i manici sono fatti dello stesso materiale. Infine, l'ho dipinta con della polvere d'oro alimentare diliuta con acqua.

Torta Scarpette
Per il compleanno della mia amica Cinzia, ho voluto creare una torta estremamente femminile e graziosa. E' nata così la Torta Scarpette. La base è fatta con torta brasiliana, bagnata al caffé e farcita con la crema del tiramisù. La copertura è in cioccolato plastico, mentre le scarpette rosa e lilla e farfalline rosa sono in pasta di zucchero, la scarpetta marrone è realizzata in cioccolato plastico fondente, le farfalline lilla sono in cioccolato plastico bianco colorato lilla e la scritta è fatta con panna montata rosa. La torta a due piani è sostenuta da cannucce e da un sottotorta in cartoncino tra un piano e l'altro. 
La brasiliana è perfetta per fare un dolce a due o più piani, perché è sia molto morbida, sia compatta allo stesso tempo, inoltre non contiene ne uova ne burro, quindi è anche molto leggera. 
Le scarpette le ho modellate due giorni prima di fare la torta, in modo che fossero ben solide per poter essere messe sulla torta. Le ho fissate sul dolce, creando delle scatole di scarpe con il cioccolato plastico, con un cololore a contrasto e usando due stuzzicadenti.
Le farfalline le ho fatte con degli stampini ad espulsione, utilissimi per dare una buona forma e delle belle venature, decisamente realistiche.

Adoro fare questo tipo di torte, sono una vera e propria fatica, ma i risultati sono sorprendenti e mi piace vedere l'effetto di stupore che fanno nelle persone che le ricevono.

domenica 5 febbraio 2012

Muffin allo yogurt

Questa ricetta l'ho trovata su una scatola di lievito per dolci. E' molto semplice e non prevede l'uso della bilancia. E' un dolce morbido, ma compatto. Si presta bene a molte varianti.

Ingredienti:

1 vasetto di yogurt (va bene a qualunque gusto)
2 uova
1 vasetto di zucchero
1/2 vasetto di olio di semi (girasole, mais o soia)
3 vasetti di farina
1 bustina di zucchero
1/2 tavoletta di cioccolato fondente (potete anche ometterla)
2 cucchiai di latte

Procedimento:

Accendete il forno a 175°.
Separate i tuorli dagli albumi e conservate questi ultimi in una ciotola.
Torta decorata con cioccolato plastico
Poi, montate i tuorli con lo zucchero, finché non saranno spumosi e molto chiari. Aggiungete l'olio a filo e poi lo yogurt. Continuate a montare, per 5 minuti. Adesso, versate la farina a pioggia e proseguite ad amalgamare il tutto. Se l'impasto risultasse troppo asciutto aggiungete 2 cucchiai di latte.
Tritate il cioccolato con un coltello in maniera grossolana e aggiungetelo all'impasto.
Montate gli albumi neve fermissima con un pizzico di sale.
Incorporate gli albumi all'impasto, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l'alto. Continuate, finché tutto l'albume non sarà scomparso, fate attenzione a non lasciare grumi di uovo, o rischierete di trovare pezzetti di frittata nel dolce!
Muffin decorati con cioccolato plastico
Riempite gli stampini da muffin fino a 3/4 scarsi. Non esagerate a riempire, perché rischiate che l'impasto fuoriesca e vi ritroviate con dei piccoli vulcani.
Infornate per 15 minuti.

A questo punto fateli raffreddare. Potete servirli sia così oppure potete cospargerli con zucchero a velo. Se volete potete anche decorarli con panna montata o glassa di zucchero, crema ala burro, cioccolato plastico, pasta di zucchero... Insomma, scatenate la fantasia!

Consigli:

Potete anche fare una torta, invece che dei muffin.
Vi consiglio di provare l'abbinamento di yogurt alla pesca e cioccolato.
Anche per questo dolce, le varianti sono praticamente infinite. Cambiate il gusto dello yogurt e sostituite il cioccolato, con della frutta a pezzetti, sia fresca sia secca.

lunedì 9 gennaio 2012

Bigné

Se mi dovessero chiedere quale sia il mio pasticcino preferito, sicuramente risponderei il bigné, specialmente al cioccolato. Anche se non disdegno i gusti old fashioned tipo caffé o nocciola. Lo so, fa molto vecchia zia, ma a me piacciono lo stesso!
Ci ho messo parecchio tempo e parecchi tentativi per riuscire a trovare una ricetta per i bigné che fosse perfetta. Non vi dico quanti tentativi finiti nella pattumiera... finché non ho trovato la ricetta giusta. 
I bigné si prestano bene ad essere riempiti sia con creme dolci, sia con creme salate, in quanto l'impasto risulta molto neutro. 

Ingredienti per 24 bigné grandi:

275 gr di farina setacciata
400 gr di uova
300 gr di acqua
300 gr di burro
6 gr di sale
1 cucchiaio di zucchero

Procedimento:

Accendete il forno a 200°, possibilmente in modalità statico.
Mettete in una casseruola il burro a pezzetti, l'acqua il sale e lo zucchero. Portate a bollore e versateci la farina, mescolate con un cucchiaio, finché non si formerà una palla di impasto. Continuate a mescolare, fino al momento in cui non sentirete l'impasto sfrigolare.
A questo punto, se avete una planetaria o similari, mettete l'impasto nel cestello e fatelo lavorare per un paio di minuti, in modo da raffreddarsi.
Se non avete la planetaria, fate raffreddare il composto stendendolo in una placca da forno.
Quando si sarà intiepidito, aggiungete le uova una alla volta. Mi raccomando, mescolate bene, prima di inserire l'uovo successivo.
Mettete il composto in un sac-à-poche e formate tanti mucchietti della grandezza di una noce, leggermente appuntiti sun di una placca da forno antiaderente.
Fate cuocere per 20 minuti a forno ben caldo. Una volta cotti, lasciateli ancora una decina di minuti in forno spento (con lo sportello tenuto aperto da un mestolo di legno), in modo che si asciughino per bene.
Una volta raffreddati potete farcirli come preferite. Nella foto vedete i miei bigné alla panna, anche chiamati cavolini (petit choux).

Consigli:

Come vi dicevo sono buonissimi anche salati, riempiteli con stracchino e pezzetti di salame e otterrete uno stuzzichino da aperitivo perfetto.
Anche le dimensioni, variano a seconda del ripieno. Quelli alla panna, di solito sono più grandi, quelli salati da aperitivo, vanno fatti più piccini.
Ricordatevi di distanziare i bigné sulla placca da forno, perché in forno tendono a gonfiare parecchio.

Torta paradiso al cacao

Un pomeriggio avevo voglia di fare una bella torta paradiso, ma a metà del procedimento, mi sono accorta di avere meno fecola di quanta prevista... Così, per non buttare via tutto, mi sono guardata intorno e ho trovato del cacao. Da qualche parte avevo letto, che il cacao ha le stesse "funzioni" della fecola in una torta, così ho provato.
Ne è nata una versione ancora più buona della classica.
Gli ingredienti sono sempre gli stessi che trovate qui: tranne che per la fecola, il cui peso va diviso a metà e sostituito con il cacao amaro in polvere, che aggiungerete al composto insieme alla farina, al lievito e alla fecola.
Anche questa è un'ottima base per torte decorate, si presta ad essere farcita con una semplice crema pasticcera o con della marmellata.
Nella foto qui accanto, c'è la torta Carletto (quello dei Sofficini) che ho fatto per il compleanno di mia suocera. L'ho realizzata con la torta paradiso al cacao, farcita con crema pasticcera e ricoperta e decorata con cioccolato bianco plastico.

lunedì 31 ottobre 2011

Torta brasiliana

Ho trovato questa ricetta su una delle mie pagine facebook preferite, L'angolo dolcissimo
Si tratta di una torta veramente molto buona, nonostante non contenga né uova, né burro o olio. Quando ho letto la ricetta, proprio non ci potevo credere, ma ho dovuto provare e mi sono ricreduta.
E' soffice e morbida, nessuno si potrebbe mai immaginare che all'interno non ci sia nessun grasso...

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:

200 gr di farina
260 gr di zucchero
100 gr di cacao
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale 
300 ml di latte tiepido

Procedimento:

Accendete il forno a 180°
Setacciate la farina, il cacao e il lievito. Aggiungete lo zucchero ed il sale. Versate il latte tiepido a filo al centro della ciotola, in cui ci sono le polveri. Mescolate con una frusta sempre nel centro, evitando di formare grumi. 
Foderate di carta forno bagnata e strizzata la teglia e poi riempitela con il composto.
Cuocete la torta per almeno 20 minuti e fate la prova stuzzicadenti per verificarne la cottura.
Una volta freddata potete spolverizzarla con cacao amaro.

Consigli:

Preparate la torta e non dite cosa manca al suo interno, sfidate gli assaggiatori a capire cosa manca. 
Potete aromatizzare la torta con un bicchierino di caffé ristretto o un aroma a vostra scelta, ad esempio vaniglia, mandorla o rum.
Se la dividete a metà e la farcite di panna (meglio se vegetale, sempre per contenere i grassi), sarà ancora più buona!

Torta paradiso

Adoro fare la colazione con questa torta! 
E' morbida e soffice e si accompagna bene sia al thé sia al cappuccino. 
La ricetta l'ho presa dal retro di una bustina di lievito per dolci, di una marca molto famosa.

Ingredienti per una torta da 26 cm di diametro:

300gr di zucchero
4 cucchiai di acqua bollente
150gr di farina 
150gr di fecola di patate 
7 cucchiai di latte (75ml)
7 cucchiai di olio di semi (75ml)
4 uova
scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale
1 bustina di lievito 
Zucchero al velo per cospargere

Procedimento:

In una terrina sbattere i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente e 2/3 dello zucchero, aggiungere la scorza del limone e lavorare fino ad ottenere un composto spumoso. Setacciare la farina, miscelata con la fecola e il lievito e unirla al composto, alternando olio e latte. 
Montate le chiare montate a neve ben ferma con lo zucchero restante ed un pizzico di sale. 
Aggiungetele al resto del composto mescolando con un cucchiaio dal basso verso l'alto, con delicatezza per continuare ad incorporare aria.
Mettete l'impasto inella tortiera già imburrata ed infarinata e passare nella parte bassa del forno già caldo (180) per 35-45 min. Come sempre verificate la cottura con uno stecchino.
Quando la torta si sarà raffreddata cospargetela di zucchero al velo.

Consigli:

E' una buona base per dolci più elaborati, poiché si presta bene alla farcitura ed è facile da bagnare. Per questo utilizzo, vi consiglio di cuocere la torta un po' più a lungo, in modo che risulti meno sbriciolosa.

lunedì 22 agosto 2011

Tartufini al cioccolato

Arrivano amici a cena e non avete voglia di preparare un dolce laborioso oppure avete caldo, ma non vedete l'ora di mangiarvi un bel dolcetto?
Questi piccoli bon bon sono giusti per queste occasioni e molte altre. L'unico incoveniente è che sono peggio delle ciliege, uno tira l'altro!

Ingredienti per 20 tartufini:

100 gr di cioccolato fondente
50 ml di panna fresca per dolci
10 amaretti sbriciolati
cucchiaio di rum o poche gocce di essenza
q.b. di cacao amaro
q.b. di zucchero a velo

Procedimento:

Sciogliete a bagno maria o nel microonde il cioccolato tagliato in pezzetti abbastanza piccoli. Fatelo raffreddare continuando a mescolare, per evitare che si formino dei grumi. 
Aggiungete la panna a filo e mescolate con una marisa o con un cucchiaio, poi unite il rum e amalgamate il tutto. Infine, inserite nel composto gli amaretti sbriciolati finemente e mettete a riposare in frigo per circa 15' minuti.
Una volta trascorsi, mettete in un piatto un paio di cucchiai di cacao amaro e in un altro lo stesso quantitativo di zucchero a velo.
Formate delle palline e rotolatene metà nel cacao e metà nello zucchero a velo.
Mettete in frigo per una mezz'oretta e servite.

Consigli:

Le varianti per queste palline credo siano infinite...
A cominciare dal tipo di cioccolato che si vuole usare, bianco, al latte, al gianduia ecc. Lo stesso vale per gli amaretti, che possono essere sostituiti da un qualsiasi biscotto secco oppure da della frutta secca o addirittura omessi. 
Per la copertura idem, potete rotolarli nel cocco, nella granella di nocciola, mandorla o pistacchio, nella codetta o nelle palline di zucchero (mompariglia).
Se le servite a dei bambini omettete il rum e sostituitelo con delle gocce di vaniglia o mandorla.
Questi tartufini sono molto carini serviti a scacchiera, in dei pirottini oppure con delle piccole forchettine di plastica.


domenica 21 agosto 2011

Torte 2.0 new entries

In un precendente messaggio, vi avevo descritto la mia passione per le torte decorate. 
E, nonostante la lontananza dal blog, ho continuato a sfornarne :)
Prima fra tutte è stata la Torta desktop, per il mio fidanzato amante/tecnico dei computer.
Si tratta di una base di pasta biscotto, con bagna al rum, crema pasticcera al cocco, ricoperta con glassa reale e decorata fondente di zucchero. 
E' stato un lavoro molto lungo, ma il risultato è stato quasi meglio del previsto.
Va rivista la precisione nel bordo e ancora più cura nel dettagli, ma esercitandosi si migliora!

Un altro esempio di laboriosità è stata la Torta per la festa della mamma, dedicata a mia mamma (ovviamente) e a mia sorella e virtualmente a tutte le amiche che quest'anno sono diventate mamma.
Questa è la mia prima torta a due piani! 
La base e la stessa della torta di Hello Kitty, come la crema e la bagna, cambia solo la copertura, fatta con panna color lilla. Le decorazioni sono in cioccolato e marshmallow fondant rosa.
Per fare i cioccolatini ho usato del semplice cioccolato sciolto a bagno maria e riempito uno stampo per ghiaccio in silicone.
Nei prossimi post troverete la ricetta per il Marshmallow fondant, ossia una pasta di zucchero che vi permette di fare decorazioni o ricoprire dolci o biscotti.

In occasione del compleanno del mio amico Giovanni, grande appassionato di tennis, ho creato un dolce apposta per lui.
Ovviamente è una racchetta, con tanto di pallina.
Tanto per cambiare ho usato la pasta biscotto, ma come si dice, squadra che vinche non si cambia! Ho bagnato la torta con caffé alla mandorla e l'ho farcita con crema al cioccolato. L'ho ricoperta con glassa reale e cioccolato fondente. Le righe sono stortissime, ma giusto quella sera sono riuscita a rompere il mio sac-à-poche :( 

Infine eccovi la torta che ho creato per festeggiare mio secondo anno con il mio fidanzato.
Ho sperimentato due nuove tecniche: il cioccolato plastico e la pasta di mandorla (altre ricette che vedrete spuntare nel blog).
Per la base ho usato la mia solita pasta biscotto, bagnata con del caffé alla mandorla e farcita con crema pasticcera. Come copertura ho messo uno strato di pasta di mandore (usata anche per la coccinella) e il cioccolato plastico.

Sembra un'impresa titanica, ma ci vuole solo un po' di pazienza.

venerdì 1 aprile 2011

Bagna per dolci all'arancia

La bagna per dolci all'arancia è un altro frutto dei miei esperimenti. Non volendo usare il solito aroma artificiale ed essendo ancora nella stagione delle arance ne ho usata una fresca.

Ingredienti:

100 gr di acqua fredda
100 gr di zucchero
1 arancia non trattata e possibilmente rossa

Procedimento:

Lavate l'arancia ed asciugatela bene. Togliete la buccia del frutto con un pelapatate, facendo attenzione a non lasciare attaccata la parte bianca dell'arancia, che potrebbe causare spiacevoli mal di pancia...
Mettete l'acqua e lo zucchero in un pentolino e mescolate. Dopo pochi minuti, aggiungete la buccia d'arancia e portate a bollore lo sciroppo. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, spegnete il fuoco e versate il succo d'arancia nella bagna.
Fate raffreddare prima di bagnare il dolce.


Consigli:

Preparate la bagna la sera prima così assumerà un gusto più intenso.
Si abbina bene con cioccolato, limone, fragola, pesca e albicocca.

Torta Camicia

Per la festa del papà mi sono sbizzarrita con la pasta di zucchero. Volevo un'idea originale e guardando la trasmissione "Dolce e Salato" sono stata folgorata. Ho visto la mitica Valentina Gigli realizzare questo spettacolo di torta e ho deciso di lanciarmi nell'impresa.
Per prima cosa ho cercato su internet la realizzazione della famosa pasta di zucchero, ma poi ho letto che al suo interno è presente il glucosio liquido. Dopo vane ricerche nei negozi della mia zona, di glucosio nemmeno l'ombra e purtroppo era troppo tardi per ordinarlo online. Però sono riuscita a trovarla già pronta in una piccola drogheria :)
La base è a strati alternati come la torta Francesca, ma la bagna è di nuovo alla vaniglia e la crema è al cioccolato (la mia famiglia è leggermente monotematica!).
Poi ho stesso molto sottilmente la pasta di zucchero e l'ho fatta aderire alla torta, in modo che fosse uniforme e bella liscia. Inseguito ho realizzato i dettagli: il colletto, la cravatta ed il bordo azzurro, aggiungendo alla pasta dei coloranti per alimenti e incollandoli con acqua e zucchero a velo. 
Per l'effetto lana ho tinto la panna di azzurro e usato il sac-à-poche con una bocchetta piccola e liscia eseguendo un movimento a spirale continuo.
Il risultato è veramente realistico e l'effetto 3D è pazzesco!

Torta Francesca

La torta Francesca è stata realizzata per il 24° compleanno di un'amica su commissione del fidanzato.
In questa preparazione ho usato particolari accorgimenti nella decorazione e nella forma, infatti si tratta di una torta-pacco regalo con fiocco.
La base e fatta con pasta biscotto e torta al cioccolato.
La bagna invece è all'arancia.
Per la farcitura ho potenziato la mia crema al cioccolato sostituendo 20 gr di farina con altrettanti di cacao amaro. Questa modifica intensifica il gusto del cioccolato e rende più bello anche il colore.
Ho assemblato il dolce alternando gli strati bianchi e quelli neri, prima bagnandoli abbondantemente con la bagna all'arancia e cospargendoli di crema.
Dopo ho coperto la torta con una glassa al cioccolato. Ho realizzato il fiocco con la pasta di zucchero tingendola di un bel color lavanda e i dettagli sono di cioccolato bianco. Per rifinire ho guarnito con della panna rosa.

Torta Cinzia

La torta Cinzia nasce da un esperimento fatto domenica pomeriggio. Mia mamma è una grande fan della liquirizia, soprattutto se abbinata alla menta, così ho deciso di realizzare un dolce che avesse questi gusti. 
Prima cosa ho scelto come base una pasta biscotto, che rende più leggera la torta, perché non contiene burro e nonostante il nome è molto morbida.
La bagna è alla menta e l'ho inventata domenica scorsa: basta seguire la ricetta della bagna alla vaniglia e sostituire l'aroma di vaniglia con due cucchiai di sciroppo di menta. Questa bagna da alla torta un gradevole color smeraldo, ma volendolo evitare aggiungete qualche goccia di olio essenziale.
La crema alla liquirizia è una delle mie varianti della crema pasticcera: basta far sciogliere nel latte una decina di caramelle alla liquirizia morbide tagliate e pezzetti e un paio di cucchiai di liquore alla liquirizia e poi proseguire come per una normale crema.
La copertura è semplice cioccolata sciolta a bagno maria con due cucchiai di acqua ed un po' di zucchero a velo.
Le decorazioni sono fatte con degli avanzi di pasta di zucchero.
Il risultato non è per niente dolce o stomachevole, lascia in bocca un sapore molto fresco e piacevole.

giovedì 17 marzo 2011

Torta di carote

Ho cercato ovunque una ricetta per una buona torta di carote, finché una foto mi ha folgorata, ma da brava stordita non ho salvato il link e non sono più stata capace di ritrovarla... 
Ma la bustina di una famoso lievito mi ha dato una mano: sul retro c'era giusto la ricetta per la torta di carote. 

Ingredienti per 6 persone:

125 gr di burro morbido
185 gr di zucchero
3 uova
1 fialetta di aroma di limone
1 pizzico di sale
200 gr di farina
50 gr di frumina o amido di mais o fecola
1 bustina di lievito
80 gr di mandorle spellate e tritate
280 gr di carote grattugiate finemente
zucchero a velo per decorare

Procedimento:

Accendete il forno a 170°.
Lavorare il burro a crema e aggiungere lo zucchero, fino a renderlo morbido e omogeneo. Dopo incorporate le uova una per volta, poi il sale e l'aroma. A questo punto, mischiate la farina con la frumina e il lievito e aggiungetene un cucchiaio per volta all'impasto, tramite un setaccino.
Finito di unire la farina, aggiungete le carote e le mandorle.
Prendete una teglia e copritene il fondo con un foglio di carta da forno oppure imburratela.
Versate il composto nella tortiera e infornatelo per circa mezz'ora. Controllate con uno stecchino per verifcarne la cottura.
Una volta raffreddata la torta, spolverizzatela con lo zucchero a velo.

Consigli:

In commercio si trovano delle decorazioni di zucchero a forma di carotina e su questa torta sono proprio perfette.
Se volete ottenere un effetto più croccante lasciate le mandorle più grossolane,
Se siete intolleranti al lattosio, potete sostituire il burro con della margarina vegetale oppure con dell'olio di semi.

venerdì 25 febbraio 2011

Dolce al bacio

L'altro giorno avevo voglia di fare un dolce diverso, ma la mia dispensa scarseggiava degli ingredienti principali... Niente farina e niente lievito... Non mi sono fatta prendere dal panico e ho iniziato a cercare qualcosa su internet. Ho trovato la famosa torta caprese, ma anche lì qualcosa mi mancava, così ho cercato di rimediare e il risultato è stato sorprendente.
Mi spiace non aver fatto una foto della torta, ma si è volatilizzata...

Ingredenti per 6 persone:

100 gr tra nocciole e mandorle tritate abbastanza finemente
100 gr di burro o margarina morbido
2 uova
125 gr di zucchero
125 gr di cioccolata mista (latte e fondente)
un pizzico di sale
cacao amaro per decorare

Procedimento:
Accendete il forno a 160°.
Sciogliete il cioccolato spezzettato a bagno maria.
Montate con una frusta elettrica il burro, i tuorli d'uovo e lo zucchero, fino ad ottenere una massa morbida, liscia e spumosa (almeno 5 minuti). Incorporate la frutta secca delicatamente, con un movimento dal basso verso l'alto. Con lo stesso procendimento, aggiungete la cioccolata sciolta non troppo calda. Mi raccomando, siate delicatissimi!
Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e uniteli al composto preparato, con le stesse modalità della frutta secca.
Rivestite una teglia con un foglio di carta forno e versateci l'impasto, livellandolo omogeneamente.

Cuocete per 20 minuti.
Servite con una spolverata di cacao amaro.


Consigli:
L'interno della torta risulta mobidissimo e quasi bagnato, grazie all'olio contenuto nelle mandorle e nelle nocciole.
Grazie alle nocciole sembrerà di mangiare un bacio di dama morbissimo e qualche pezzetto sotto i denti sarà piacevole.
Se utilizzerete solo mandorle e cioccolata fondente otterete la ricetta classica della caprese, spolveratela però con lo zucchero a velo.
Se in casa avete solo nocciole e mandorle intere, tritatele in un mixer con due cucchiai di zucchero a velo.

mercoledì 23 febbraio 2011

Torta di frutta

Buongiorno a tutti!
Siccome devo recuperare il tempo perso, oggi vi dedico una bella torta di frutta.
E' il primo dolce che io abbia mai preparato e negli anni ho affinato alcuni trucchi e accorgimenti.
Ve lo confesso subito, il procedimento è lunghetto, ma il risultato è assicurato. 
Potete usare qualunque tipo di frutta, l'importante è cercare di variare con i colori, per ottenere un effetto variopinto.

Ingredienti per 6 persone:

Pasta frolla:
80 gr di burro o margarina
1 uova e un tuorlo
120 gr di zucchero
un cucchiaino di lievito
250 gr di farina

Crema pasticcera:
250 ml di latte
3 uova
25 gr farina
75 gr zucchero
1/2 bacello di vaniglia o qualche goccia di aroma di vaniglia

Decorazione:
1 bustina di tortagel
2 kiwi
1 confezione di pesche sciroppate
2 banane
4 mandaranci

Procedimento:

Mescolate la farina con lo zucchero e il lievito. Aggiungete l'uovo e il tuorlo, poi il burro a pezzetti e iniziate ad impastare.
Non preoccupatevi se all'inizio vi può sembrare una politiglia senza senso, ma continuate ad impastare, finché tutto il burro non sarà ben sciolto. Se vi sembra appiccicosa aggiungete ancora un po' di farina. Dovete ottenere un bel composto liscio e profumato.
Poi mettete la frolla a riposare nel frigo ed accendi il forno a 180°.
Una volta riposata, lavatevi le mani con acqua ben fredda così la frolla non si scalderà troppo. 
Staccatene una parte e conservatela (servirà per fare il bordo). Stendete il resto della pasta con un mattarello, avendo cura di spolverizzare il vostro tavolo con poca farina perché non si attacchi. 
Quando la frolla vi sembra quasi della stessa dimensione della vostra teglia, adagiatela sopra con delicatezza e sistematela con le mani. Se avete abbondato, regolate i bordi con un coltello e schiacciateli bene sui lati della teglia. Nel caso contrario, create il bordo con la restante pasta frolla.
Alla fine otterrete una scatola vuota, bucherellatela tantissimo, perché non si gonfi e rovini l'effetto. Per stare più tranquilli, mettete sopra alla frolla un foglio di carta forno e un peso (alcuni fagioli, un'altra teglia...).
Fate cuocere la torta per 20 minuti.

Mentre cuoce preparate la crema pasticcera.
Versate il latte in una pentola portatelo a bollore.
Nel frattempo, con una frusta a mano mescolate le uova e lo zucchero. Una volta amalgamati, aggiungete la farina a pioggia, facendo moltissima attenzione a non fare i grumi.
Appena il latte inizia a bollire, mescolatelo per renderlo omogeneo. Spostate la pentola dal fuoco e unite il composto freddo a quello caldo. Mescolate il tutto con una marisa e rimettete sul fuoco.
Riportate la crema a bollore e fate cuocere per 5 minuti, senza farla attaccare.
La crema dovrà raffreddare fuori dal frigo per circa mezz'ora.

Mentre la crema si raffredda e la torta anche, iniziate a tagliare e sbucciare la frutta, lasciando per ultime la banane, che si scuriscono rapidamente. Potete tagliarle a rondelle oppure ad ovali o come più vi piace, cercando di ottenere delle forme abbastanza simili.
Preparate il torta gel come da istruzioni e lasciatelo raffreddare.

Ora è il il momento di decorare il nostro dolce.
Togliete la frolla dalla teglia e adagiatela sul piatto da portata. 
Riempitela con la crema pasticcera, livellandola con la nostra solita marisa. Adesso decoratela a piacere con la frutta e poi ricopritela con il tortagel, che renderà lucida è liscio il vostro dolce.
Lasciatela nel frigo per almeno due orette e servitela.

Consigli:

Vi sconsiglio di usare frutta troppo dura (mele o pere) oppure con troppi semi (uva o mandarini).